Lo short master in 'Generative AI: dalla teoria alla pratica' ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti i concetti fondamentali per comprendere e applicare le tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa, con particolare attenzione alla generazione automatica di contenuti testuali. L'obiettivo è trasmettere le conoscenze di base dei modelli di linguaggio avanzati, inclusi i Large Language Models, nonchè l'utilizzo di strumenti specifici per la generazione automatica di testo a supporto di task differenti.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze trasversali che vanno dalla comprensione delle tecniche di base alla loro applicazione pratica per risolvere problematiche reali, concludendo il percorso con lo sviluppo di un caso di studio specifico.
Tali competenze saranno fondamentali per il miglioramento dell'efficienza e l'ottimizzazione dei processi nel contesto aziendale e amministrativo

Ammissione

La domanda di ammissione dovrà essere compilata e presentata online dal 01.09.2025 al 01.10.2025
Link al bando con tutti i dettagli:
https://t1p.de/cu5j9

Requisiti

Nessun prerequisito richiesto. E' sufficiente una laurea triennale, magistrale o ciclo unico di qualsiasi indirizzo. Il colloquio sarà volto ad appurare le motivazioni per la partecipazione al Corso.

Erogazione

Le lezioni saranno erogate in modalità blended/mista (presenza-online). Il Master ha durata di 100 ore totali pomeridiane durante giorni infrasettimanali (lunedì-venerdì).

Frequenza

Sarà necessario seguire almeno l'80% delle lezioni. Il master prevederà lezioni teoriche e casi di studio pratici. Ti guiderà dalle basi fino ai concetti avanzati di AI Generativa.

Piano Didattico

Lo Short Master si articolerà in 4 moduli, dove docenti di rilevanza internazionale si alterneranno per fornire le basi teoriche e pratiche dei più moderni approcci di AI Generativa.

Modulo 1 — Fondamenti di Generative AI e Large Language Models

Responsabili: Giovanni Semeraro, Marco Polignano, Marco de Gemmis
Attività didattiche
Titolo lezione Docente Qualifica / Sede / SSD Lezioni (h) Esercitaz. (h) Studio (h) Stage / Seminari (h) CFU
Introduzione alla Generative AI Giovanni Semeraro PO, Dip. Informatica, INFO-01/A 1 2 3 0 0,1
Architettura dei Transformer e meccanismi di attenzione Marco Polignano RTDa, Dip. Informatica, INFO-01/A 2 4 6 0 0,3
Large Language Models (LLMs) Marco Polignano RTDa, Dip. Informatica, INFO-01/A 4 1 9 14 0,6
Rischi e limiti delle applicazioni basate su LLMs Marco de Gemmis PA, Dip. Informatica, INFO-01/A 2 1 5 8 0,3

Modulo 2 — Tecniche di Prompt Engineering

Responsabili: Cataldo Musto, Lucia Siciliani
Attività didattiche
Titolo lezione Docente Qualifica / Sede / SSD Lezioni (h) Esercitaz. (h) Studio (h) Stage / Seminari (h) CFU
Contesto e struttura dei prompt; tecniche di base (zero- e few-shot) Cataldo Musto PA, Dip. Informatica, INFO-01/A 4 3 11 18 0,7
Tecniche avanzate (Chain-of-Thought, Tree-of-Thoughts) Lucia Siciliani RTDa, Dip. Informatica, INFO-01/A 4 3 11 18 0,7

Modulo 3 — Tecniche avanzate: Fine Tuning e Retrieval Augmented Generation (RAG)

Responsabili: Pierpaolo Basile, Alessandro Petruzzelli
Attività didattiche
Titolo lezione Docente Qualifica / Sede / SSD Lezioni (h) Esercitaz. (h) Studio (h) Stage / Seminari (h) CFU
Fine-tuning Pierpaolo Basile PA, Dip. Informatica, IINF-05/A 2 4 6 0 0,3
Accesso a conoscenza esterna tramite RAG Alessandro Petruzzelli Dottorando, Dip. Informatica 2 4 6 0 0,3
Best practice per un utilizzo efficace di fine tuning e RAG Alessandro Petruzzelli Dottorando, Dip. Informatica 3 2 5 0 0,2

Modulo 4 — Caso di Studio

Responsabile: Lucia Siciliani
Attività didattiche
Titolo lezione Docente Qualifica / Sede / SSD Lezioni (h) Esercitaz. (h) Studio (h) Stage / Seminari (h) CFU
Sviluppo di un caso di studio pratico Lucia Siciliani RTDa, Dip. Informatica, INFO-01/A 10 6 16 0 0,6

A chi è rivolto

Il nostro Short Master in Generative AI è pensato per professionisti, imprenditori e futuri lavoratori che desiderano comprendere e sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare quella basata sul linguaggio e sul testo, per arricchire le proprie attività lavorative o personali.

Non sono richieste competenze tecniche pregresse: l’unico requisito è una laurea di primo livello (o superiore). Il percorso fornisce una solida base teorico-pratica, rendendo accessibile a tutti l’uso consapevole e strategico di questi strumenti.

Se vuoi anticipare il futuro e portare valore al tuo lavoro grazie all’AI generativa, questo master è il punto di partenza ideale.

Persone e intelligenza artificiale

Cosa Imparerai

Competenze pratiche per progettare, personalizzare e valutare soluzioni di Generative AI e LLM pronte per l’uso in azienda.

In sintesi

  • Capire come funzionano Transformer e LLM nel dettaglio.
  • Scrivere prompt efficaci: da zero-/few-shot a Chain/Tree-of-Thought.
  • Adattare i modelli con fine-tuning e integrare conoscenza con RAG.
  • Gestire rischi, bias e limiti con criteri di AI governance.
  • Portare a terra un caso reale: prototipo end-to-end.

Fondamenti & LLM

  • Principi della Generative AI e casi d’uso ad alto impatto.
  • Architettura Transformer e meccanismi di attenzione.
  • LLM: capacità, limiti e metriche di valutazione.
  • Rischi, bias, sicurezza e compliance.

Prompt Engineering

  • Strutturare prompt: contesto, ruoli, vincoli, esempi.
  • Tecniche base: zero-shot, one-shot, few-shot.
  • Tecniche avanzate: Chain-of-Thought, Tree-of-Thoughts.
  • Testing rapido su use case reali.

Fine-Tuning & RAG

  • Adattare modelli al tuo dominio con fine-tuning.
  • Retrieval Augmented Generation: pipeline e tooling.
  • Best practice: qualità dei dati, valutazione, costi.

Caso di Studio

  • Progetto end-to-end: dal brief al prototipo da inserire nel tuo CV.
  • Metriche di successo e pitch dei risultati.

Our Team

Marco Polignano

Ruolo: Direttore dello Short Master e Docente Fondamenti & LLM

Expertise: Modelli linguistici di grandi dimensioni, architettura Transformer, NLP applicata a contesti reali.

Profilo accademico · Google Scholar · LinkedIn

Giovanni Semeraro

Ruolo: Coordinatore Modulo Fondamenti

Expertise: Intelligenza Artificiale, sistemi intelligenti, NLP, sistemi di raccomandazione, accesso semantico all’informazione.

Profilo accademico · Google Scholar ·

Marco de Gemmis

Ruolo: Docente Fondamenti (rischi e limiti)

Expertise: AI, sistemi di raccomandazione, NLP, information retrieval, human-centered AI.

Profilo accademico · Google Scholar ·

Cataldo Musto

Ruolo: Coordinatore Modulo Prompt Engineering

Expertise: Prompt Engineering, sistemi di raccomandazione, Natural Language Processing, Human-AI Interaction.

Profilo accademico · Google Scholar ·

Lucia Siciliani

Ruolo: Docente Prompt Engineering & Responsabile Caso di Studio

Expertise: Tecniche avanzate di prompting (CoT, ToT), modelli linguistici, NLP applicata.

Google Scholar ·

Pierpaolo Basile

Ruolo: Docente Tecniche Avanzate (Fine-Tuning)

Expertise: NLP, Information Retrieval, Text Mining, adattamento e valutazione di LLM.

Profilo accademico · Google Scholar ·

Alessandro Petruzzelli

Ruolo: Docente Tecniche Avanzate (RAG, Best Practices)

Expertise: Retrieval-Augmented Generation (RAG), fine-tuning, NLP, information extraction.

Google Scholar ·

Altri ...

Ruolo: Docente Tecniche Avanzate e Tools LLMs

Expertise: Generative AI, NLP, Information extraction.

Iscrizione

L’ammissione allo Short Master Universitario in Generative AI: dalla teoria alla pratica (a.a. 2025/2026) avviene tramite procedura online sul portale Esse3 UniBA.

🗓️ Scadenze

  • Apertura domande: 1 settembre 2025
  • Chiusura domande: 1 ottobre 2025

👤 Requisiti di accesso

  • Laurea Triennale o Diploma Universitario (Livello 6 EQF)
  • Laurea Specialistica/Magistrale o Vecchio Ordinamento (Livello 7 EQF)
  • Titolo estero equivalente (con Attestato CIMEA se non UE)

📝 Procedura di domanda (candidati con titolo italiano)

  1. Registrarsi al portale Esse3 (se non già ex-studente UniBA).
  2. Accedere all’area riservata → SegreteriaConcorsi/Test di ammissione → selezionare “Short Master Generative AI”.
  3. Caricare in PDF:
    • Documento d’identità valido
    • Codice fiscale
    • Curriculum vitae firmato (preferibilmente formato europeo)
  4. Pagare il contributo concorsuale di € 30,00 tramite PagoPA.

🌍 Procedura per candidati con titolo estero

I candidati con titolo conseguito all’estero devono allegare anche:

  • Titolo accademico legalizzato + Diploma Supplement oppure Dichiarazione di Valore oppure Attestato CIMEA
  • Transcript of Records

I candidati non comunitari residenti all’estero devono inoltre compilare la domanda di preiscrizione su Universitaly e richiedere il visto per motivi di studio.

📊 Selezione

Se il numero di domande supera i posti disponibili (min. 10 – max. 80), si procede a selezione basata su:

  • Curriculum e titoli: max 50 punti
  • Colloquio motivazionale: max 50 punti

💳 Costi

  • Contributo concorsuale (al momento della domanda): € 30,00
  • Quota di iscrizione: € 800,00
  • Contributi accessori: € 16,00 (imposta di bollo) + € 4,13 (polizza assicurativa)
  • Pergamena finale (opzionale): € 67,60 + € 16,00 (bollo esame finale) + € 16,00 (bollo pergamena)

📍 Sede e contatti

Dipartimento di Informatica, Campus Universitario, Via E. Orabona 4 – Bari
Direttore: Ph.D. Marco Polignano
Segreteria Master: master@uniba.it – Tel. 080 571 4139 / 7586 / 7277



Per ulteriori dettagli seguire quanto riportato nel bando: https://t1p.de/cu5j9